Benvenuti, mi chiamo Adolfo Renzi, sono un chirurgo generale e sono appassionato del mio lavoro. Tutto quello che troverete in queste pagine nasce dalla mia passione per la medicina, dall’amore per l’aggiornamento continuo e dalla volontà di condividere la mie conoscenze e la mia esperienza professionale.
Le mie competenze specialistiche
La Chirurgia Generale, branca della chirurgia nella quale sono specializzato e le molteplici patologie di cui si occupa, dall’ernia inguinale alla calcolosi della colecisti, dalle patologie dello stomaco a quelle dell’intestino, sono il mio quotidiano terreno di applicazione. Nel corso degli anni ho sviluppato particolare interesse in alcune aree super-specialistiche che sono la Colon-Proctologia che ha come oggetto la diagnosi e cura delle patologie del colon del retto e dell’ano (emorroidi, ragadi, fistole, ascessi, condilomi, stipsi, prolasso rettale, cancro del colo-retto), la Chirurgia dell’Obesità, detta anche Chirurgia Bariatrica, cha ha la funzione di condurre i pazienti obesi ad un significativo e stabile dimagrimento attraverso specifici interventi chirurgici, e la Chirurgia dell’Esofago, in particolare il trattamento della Malattia da Reflusso Gastroesofageo associata all’Ernia Iatale.
La Colon-Proctologia
La passione per la Colon-Proctologia, nata da una formativa esperienza di ricerca negli Stati Uniti, mi ha portato ad occuparmi per oltre un decennio quasi esclusivamente di questi argomenti, operando molti pazienti e pubblicando tanti lavori scientifici sulle più prestigiose riviste scientifiche al mondo. Ho descritto nuove ed innovative tecniche chirurgiche e modificato altre già descritte. A meno di 40 anni, sono stato eletto presidente della Società Italiana Unitaria di Colonproctologia. Quella verso la la Colon-Proctologia, insomma, è una passione molto forte ed un mio costante interesse.
La Chirurgia dell’Obesità
Per la Chirurgia dell’Obesità le cose sono andate diversamente. Durante gli anni dell’Università questa specialità mi interessava relativamente. Poi, progressivamente, un pò perché le tecniche chirurgiche sono diventate via via più sicure, più efficaci e meno invasive, un pò per quell’irrefrenabile voglia di esplorare e di imparare, un pò per la pressante richiesta da parte dei pazienti, ho iniziato ad occuparmene. In pochi mesi ho creato insieme a validi collaboratori un team specifico per l’obesità. Ci siamo recati in Olanda e lì abbiamo affinato la tecnica chirurgica e, soprattutto, appreso le procedure ERAS (Enhached Recovery After Surgery) che permettono una rapidissimo recupero dall’intervento chirurgico ed un più rapido ritorno a casa. Oggigiorno, con tanto impegno e tanta attenzione sia arrivati già molto lontani e non meno di 250 pazienti all’anno si affidano a noi per riprendere in mano la loro vita.
La Chirurgia dell’Esofago
La Chirurgia dell’Esofago, infine, si può dire che sia stata il mio “primo amore chirurgico”, quello mai dimenticato. Un amore nato già con la tesi di specializzazione che riguardava proprio il trattamento chirurgico sulla Malattia da Reflusso Gastroesofageo. Oggi, grazie ad un gruppo di validi collaboratori, posso mettere a disposizione dei pazienti non solo i migliori presidi chirurgici per il trattamento di queste patologie (Reflusso, Ernia Iatale, Acalasia, Diverticoli Esofagei) ma anche una serie di esami diagnostici per una fine e corretta diagnosi come la Manometria Esofagea e la Ph-impedenziometria.
LA VISITA PROCTOLOGIA
La visita proctologica è un esame clinico che si compone di un’anamnesi, durante la quale il medico ascolta i sintomi del paziente, e di un esame obiettivo … continua a leggere
EMORROIDI
Le emorroidi sono vene che si ingrandiscono all’interno del canale anale e possono provocare fastidiosi problemi quali: prurito, dolore … continua a leggere
RAGADE ANALE
La ragade anale è una ferita dell’anoderma, ovvero di quella parte della cute che entra nell’ano e che dopo un centimetro circa si trasforma nella mucosa del retto … continua a leggere
ASCESSI E FISTOLE ANALI
Le fistole perianali sono piccoli tunnel che mettono in comunicazione la cute intorno all’ano (cute perianale) con l’interno del canale anale … continua a leggere